La madre dell’Orzo
Chi di voi amici di Insieme per la Terra considera l’orzo come un cereale di primaria importanza? Pochi sanno che l’incontro tra l’uomo e l’orzo risale a epoche antichissime: quando gli Indoeuropei impararono a coltivare la terra (e da cacciatori e pastori nomadi si trasformarono in agricoltori) si legarono in modo indissolubile a questo cereale. L’orzo veniva coltivato in un’area vastissima, che andava dall’India al Nord Europa e solo in epoche piuttosto recenti ha ceduto il passo ad altri più nobili cereali che lo hanno declassato al rango di foraggio. Ma ancora nell’antica Grecia l’orzo costituiva il cereale per eccellenza, e aveva un ruolo fondamentale in campo alimentare. Del resto non a caso la dea greca delle messi si chiamava Demetra (nome che significa appunto “madre dell’orzo”). Il mito narra che quando Persefone (figlia di Demetra) fu rapita da Ade, dio degli Inferi, la dea, furiosa, mandò sulla Terra una…
Crollano i prezzi dei prodotti agricoli
Nel totale silenzio dei mass media e dei maggiori Sindacati assistiamo ad un vero e cronico crollo dei prezzi delle materie prime e dei prodotti finiti. Tanto per avere un’idea della grave situazione in cui il BelPaese si trova pubblichiamo la variazione dei prezzi negli ultimi tre anni di crusca, fieno di erba medica, granoturco nazionale, orzo comunitario, semi di soia nazionale, burro pastorizzato, Asiago fresco, Monte Veronese, Grana Padano attraverso appositi grafici. Dopo aver proiettato questi dati sinceramente ci domandiamo non solo del perchè cerchiamo ogni giorno di proseguire con la nostra attività ma anche quanti anni saranno necessari per una seria crescita di prezzi dei frutti della nostra terra. Dr. Nicola Gozzoli Presidente Insieme per la Terra Fonte: CLAL
Disoccupazione, teorie economiche, soluzioni
Pubblichiamo la straordinaria Lettera al Direttore apparsa ieri 29 agosto 2015 sul quotidiano La Voce di Mantova. Perg.mo Direttore, nel suo libro l’invenzione dell’economia, Serge Latouche dice che in realtà le persone non hanno bisogno di lavoro ma di mangiare, ripararsi sotto un tetto, vestirsi e altro. L’economia e il lavoro sono invenzioni dell’uomo ma, in realtà, i bisogni fondamentali sono la vera necessità. In seguito all’invenzione dell’economia sono nate molte teorie che hanno cercato di spiegare, se non di inventare, le leggi che regolano questo settore. In base a queste teorie sono state fatte azioni, leggi, studi per risolvere i problemi sociali ed economici che oggi affliggono la gran parte delle Nazioni. Per mezzo di queste teorie si è cercato di capire le cause di problemi come la disoccupazione, dandone poi delle soluzioni che si sono rivelate totalmente inefficaci, se non controproducenti. Abbiamo visto due economisti bocconiani, Alesina e…
La strategia dei Sindacati agricoli: divide et impera
Divide et impera è una locuzione latina tornata oggi in uso, secondo cui il migliore espediente di una tirannide o di un’autorità qualsiasi per controllare e governare un popolo è dividerlo, provocando rivalità e fomentando discordie. Il motto attribuito a Filippo il Macedone e ripreso da Luigi XI di Francia e dalla Casa d’Asburgo, può tranquillamente candidarsi come lo slogan ufficiale dell’attività dei nostri Sindacati agricoli. Sono consentite, senza risparmio alcuno, ogni tipo di strategie per dividere gli agricoltori, contrastare le loro lamentele ed arginare proteste che potrebbero assumere dimensioni di rivolta. Ridurre al minimo le comunicazione con i soci limitandola magari agli obblighi da assolvere ed ai conti da pagare, realizzare separatamente manifestazioni magari addolcendole con il politico più amico, evitare la realizzazione di riunioni di protesta, nascondere l’ammontare degli stipendi dei dirigenti, adottare il silenzio sui provvedimenti legislativi che possano fare cassa sindacale, limitare la protesta al folclore,…
Il castagno dei cento cavalli
Chi di voi non ha mai gustato delle castagne saporite e nutrienti assolutamente Made in Italy? Ciascuno di voi può consumare questo frutto come meglio preferisce: arrostite o magari come ottime marmellate, il famoso castagnaccio o altre confetture. Da non trascurare come le foglie di questa pianta, contenendo tannini, hanno proprietà astringenti, sedative e toniche. L’origine di questo albero è controversa: pare tuttavia che esso provenga dalla Persia o comunque da altre zone del medio oriente. In Europa fu introdotto molti secoli fa, tanto è vero che Omero ne parla nelle sue opere, e ne parlano anche Galeno, Marziale e Virgilio. Plinio racconta come le castagne venissero consumate dopo essere state tostate, e come la farina da esse ottenuta venisse usata per produrre un pane speciale, del quale si nutrivano le sacerdotesse dedite al culto di Cibele (dea della Terra), che avevano l’assoluto divieto di cibarsi di cereali. Per molti…
Perchè mangiare a colori ?
Il colore della frutta e della verdura è un’indice della presenza di sostanze che hanno effetti positivi sul nostro organismo. Quali? Facciamo il punto! Il colore rosso indica spesso la presenza di antociani e licopeni che hanno le funzioni di: -aiutare a ridurre il rischio di aterosclerosi e di alcuni tumori; -abbassano la pressione e i livelli di colesterolo LDL; -combattono le sub-infezioni e rafforzano le articolazioni; -potrebbero supportare la memoria e le funzioni cognitive. I colori blu e viola possono indicare la presenza di resveratolo e antociadine che hanno le funzioni di: -migliorare le difese immunitarie; -possano facilitare la digestione; -abbassano i livelli di colesterolo LDL; -sono associate a minor rischio di ictus e di alcuni tumori. La varie tonalità di verde segnalano la presenza di clorofilla che ha la funzione di: -ridurre la pressione e il colesterolo LDL; -attivare il senso di sazietà; -possono aiutare la vista e…
Quando i giovani lottano scomettendo sull’agricoltura
Amici di Insieme per la Terra, in attesa di realizzare fra pochi giorni la vendemmia nella mia Azienda Agricola vi vorrei raccontare chi sono. Mi chiamo Domenico Pazienza classe 1978, provengo da una famiglia di agricoltori che da ben sette generazioni hanno abbracciato questo lavoro. Vivo in campagna sin dalla nascita a pieno contatto con i sacrifici quotidiani dei miei genitori. Dopo aver conseguito il diploma in Geometra a Manfredonia, realizzo la libera professione per ben cinque anni. Con il passare degli anni ho capito che nella mia vita avevo la necessità di un cambiamento radicale, di una svolta; dopo aver rinunciato per ben tre volte alla chiamata di Poste Italiane, il 19 luglio 2001, data ben impressa nella mia mente, dopo aver parlato con mio padre decidiamo di provare a vendere direttamente la nostra frutta. Tutto è proseguito per il meglio fino al 2004 quando abbiamo deciso di…
La bufala del prezzo del latte: allevatori illusi e vittoria degli industriali
Amici di Insieme per la Terra è necessario fare il punto e magari un po di chiarezza su quello che è accaduto alcuni giorni fa al tavolo latte in Regione Lombardia quando è stato raggiunto il prezzo base di riferimento di 0,37004 cent/litro; l’importanza di questo accordo è maggiore di quanto crediamo se pensiamo che la produzione lombarda rappresenta il 42% di tutto il latte munto nel Belpaese. Questo protocollo di intesa sui meccanismi di definizione del prezzo base di riferimento del latte in Lombardia è stato siglato da Gianni Fava Assessore all’Agricoltura Regione Lombardia, Ettore Prandini di Coldiretti Lombardia, Giovanni Daghetta di Cia Lombardia, Luigi Barbieri di Confagricoltura Lombardia e Fabio Perini di Confcooperative Lombardia. Sconcertante è stata l’ambivalenza di Assolatte che da un lato ha affermato di condividere il meccanismo di indicizzazione e dall’altro ha rifiutato di stabilire un prezzo base a cui applicare il nuovo metodo. Come…
L’alimentazione fa la differenza tra la salute e la malattia
Per millenni la Medicina si è concentrata soprattutto sull’alimentazione. “Fa che il Cibo sia la tua Medicina e che la Medicina sia il tuo Cibo” diceva Ippocrate, il primo medico di cui si ha notizia. Identica attenzione fra i romani e poi nella Scuola Salernitana che mille anni fa pose le basi della Medicina moderna. Per secoli la nutrizione è stata uno dei pilastri dell’insegnamento della Medicina; era chiaro che il nostro corpo funziona bene grazie a una corretta alimentazione. Dalla metà dell’ottocento in poi il successo della farmacologia ha messo in ombra la nutrizione; in molti corsi universitari i medici non seguono corsi specifici di nutrizione, lacuna gravissima visto il ruolo che l’alimentazione svolge in ogni attività di prevenzione e gestione della salute. Grazie agli enormi progressi registrati nel campo dei farmaci siamo in grado di prevenire o di curare la stragrande maggioranza delle malattie acute tanto che oggi…
Sonnolenza romana: i parlamentari approvano ma non sanno cosa votano
Ancora una volta in questi mesi abbiamo avuto un’ulteriore dimostrazione che i parlamentari italiani votano provvedimenti di cui non solo non conoscono i contenuti ma non hanno provveduto a capire nemmeno quali effetti essi avrebbero sulla vita quotidiana delle persone e sulle Aziende del settore interessato; è opportuno premettere che questi comportamenti sono pure remunerati o meglio strapagati con lauti stipendi! Caso è il D.L. 51 convertito in Legge relativamente alla parte riguardante le multe latte dell’ultima campagna produttiva 2014/2015. La nostra Associazione è stata costretta ad inviare a tutti i Componenti della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica la seguente mail: “con questa sua risposta ha messo chiaramente in evidenza una forte confusione di ruoli istituzionali che purtroppo Lei ha; Lei rappresenta il Legislatore, noi siamo solamente dei produttori di latte. Qualsiasi provvedimento che viene realizzato dal Legislatore va sempre effettuato contattando Esperti del…