Category Archives: Insieme per la Terra

Roma Rurale

Vi siete mai domandati se sia possibile realizzare un connubio tra l’enogastronomia romana con il mondo dell’arte? A Reggiolo, in provincia di Reggio Emilia, è iniziato il ciclo di eventi culturali nell’Osteria Dar Brigante; il primo appuntamento ha come titolo “Roma Rurale“. L’Osteria romana, erede della Fiaschetteria, oltre a dare la possibilità di degustare eccellenti piatti come cacio e pepe, pasta alla gricia, o saltimbocca alla romana, permette di vivere una straordinaria esperienza artistica del Maestro Roberto Corso. Disegni realizzati su carta con la china o con la vernice, tele dipinte con la vernice, sono tutte opere esposte tra i tavoli così da far vivere appieno una dimensione storica culturale unica del suo genere. La Fondazione Insieme per la Terra ha come obiettivo dichiarato il recupero della memoria storica legata al mondo dell’osteria romana. Dr. Nicola Gozzoli Presidente Fondazione Insieme per la Terra

campagne ecologiche

La Fondazione Insieme per la Terra ha deciso di sostenere la straordinaria sensibilità ecologica del Comitato Territoriale Ceretano. Molti volontari di Cerea organizzano in modo coordinato e programmato delle campagne ecologiche volte a ripulire alcune zone del territorio dove sono stati abbandonati rifiuti a disprezzo di qualunque regola di civiltà e del buon vivere. Encomiabile e di grande valore sociale è apparsa alla Fondazione l’attività del Comitato. La Fondazione Insieme per la Terra invita tutti i propri volontari ed amici a sostenere con un piccolo grande contributo l’attività del Comitato Territoriale Ceretano. Dr. Nicola Gozzoli Presidente Fondazione Insieme per la Terra

andrea valigi

“La corretta nutrizione è fondamentale per qualsiasi persona ed in particolare per un atleta”. Parola di Andrea Valigi, nutrizionista del Rugby Viadana 1970 e dell’U17 della Nazionale di calcio intervenuto nell’incontro “Alimentazione e Sport” organizzato dalla Fondazione Insieme per la Terra al Pala San Vito a Bagnolo. “Di ogni paziente vanno conosciute le abitudini alimentari, l’entità dell’attività sportiva realizzata e gli obiettivi che si vogliono raggiungere. Sole se un nutrizionista ha un quadro completo ossia solo se riesce a fare una esatta fotografia di tutta la situazione potrà intervenire per consigliare una corretta dieta all’atleta. Come professionisti dobbiamo consigliare una dieta che garantisca determinate performance sportive e il benessere della persona, oltre ovviamente a far si che i tempi di recupero tra una prestazione e l’atra siano ottimali. Le variabili da considerare nel costruire una dieta di un atleta sono molteplici; molta importante è il tipo di sport praticato perché…

Read more

Diciamoci per una volta la verità, giusto per essere “spicci”, come direbbero gli amici toscani. Fino a pochi anni fa in Italia quando si cercava un collaboratore si ricorreva ai curriculum accantonati e/o annunci specifici pubblicati sui quotidiani locali o sui social aziendali. Oggi, invece, la situazione attuale può essere paragonata ad un’opera teatrale tragicomica, comunque al limite della follia. Di cosa sto parlando? Durante la selezione di un candidato che possa entrare nell’organico di un’azienda il colloquio non è volto a capire le caratteristiche, la personalità e la capacità professionale del futuro collaboratore ma bensì ribaltato completamente a parti invertite; è lo stesso candidato che chiede, come prima domanda, l’ammontare dello stipendio e, come seconda domanda, l’orario di lavoro oltre, ovviamente, al riscontro positivo sul weekend libero. L’aspetto professionale, elemento fondamentale per un buon rapporto lavorativo, viene visto dal candidato solamente come un aspetto trascurabile. Dagli allevamenti alla grande…

Read more

L’esposizione realizzata nel Municipio di Bagnolo San Vito (MN) dalla Fondazione Insieme per la Terra in occasione: -del centenario della progettazione e realizzazione della Travata, la principale opera idraulica italiana di bonifica; -della ricorrenza del 22 marzo, giornata mondiale dell’acqua; -dell’individuazione, nell’evento COP26 a Glasgow (GB), del 2022 come anno dedicato all’acqua, è stata prolungata fino alla fine di maggio. L’evento partito il 19 di marzo ha riscosso un ampio ed inaspettato consenso tanto da deciderne una sua estensione di un mese. L’esposizione delle opere del Maestro Roberto Corso, il maggior colorista vivente, è dedicata interamente all’acqua; è molto raro che un artista “parli” concretamente con le sue opere di temi ambientali e/o comunque di tematiche attuali e sentite dalla collettività. L’iniziativa, realizzata con il patrocinio del Comune, è rivolta a tutti coloro che amano l’arte. Per il Sindaco Roberto Penna “questa lodevole iniziativa rientra all’interno di un ampio progetto artistico…

Read more

Mercoledì 4 maggio il Presidente della Provincia di Mantova Carlo Bottani ha ricevuto a Palazzo di Bagno il console della Repubblica Popolare Cinese a Milano Kan Liu. Secondo Bottani l’incontro ha avuto come obiettivo la “costruzione di un ponte di amicizia per integrare sempre di più e meglio la comunità cinese in quella mantovana. Desidero fortemente e mi propongo di realizzare questa maggiore integrazione anche con la fiera del Fior di Loto, un evento che vedrà protagoniste le diverse associazioni cinesi in Italia“. A margine di questo incontro la Fondazione Insieme per la Terra ha incontrato nella sala della Giunta provinciale il console cinese a cui ha donato un opera pittorica del Maestro Roberto Corso. Il dipinto, vernice su legno, presenta in rilievo una pianta fiorita di pesco e nello sfondo la Città di Mantova. Il pesco, pianta originaria della Cina, simbolo di forza, è particolarmente coltivata nell’alto mantovano. L’opera…

Read more

Domenica 15 maggio 2022 si svolgerà a Legnago un evento che offrirà ai cittadini la possibilità di approfondire la conoscenza di parte del nostro territorio e di affrontare il tema del rapporto fra Uomo e Natura. La giornata inizierà al mattino con una passeggiata lungo le rive dell’Adige sul “Sentiero Verbena”, durante la quale l’erborista Maurizio Antoniazzi, fondatore dell’Associazione La Verbena dell’Adige, farà conoscere ai partecipanti parte del patrimonio botanico di questo tratto del fiume che comprende anche piante rare a rischio di estinzione. Il pomeriggio sarà dedicato al tema “Uomo e Natura, Identità e Sostenibilità, contributi per una equilibrata interrelazione ecologica” con un convegno presso la sala del Centro Ambientale Archeologico, moderato dal Dott. Daniele Fregno. Dr. Nicola Gozzoli Presidente Fondazione Insieme per la Terra

A volte usati, spesso dimenticati, frutto della saggezza popolare maturata nel tempo. Di cosa sto parlando? Dei proverbi e dei modi di dire del mondo contadino! Ve ne ricordate qualcuno in questo momento oppure vi viene naturale fare una citazione durante un vostro discorso? Da oggi 25 aprile 2022, giornata della liberazione, la nostra Fondazione Insieme per la Terra pubblicherà periodicamente sulle pagine social un proverbio contadino simbolo di tradizione, storia, cultura popolare italiana. Volete segnalarci il vostro proverbio preferito o quello che un vostro caro vi diceva spesso? Scriveteci senza alcun indugio alla nostra mail info@insiemeperlaterra.it Dr. Nicola Gozzoli Presidente Insieme per la Terra

In occasione della Giornata Mondiale della Terra, iniziativa voluta dalle Nazioni Unite per celebrare l’ambiente e la salvaguardia del pianeta, verrà realizzata nella Città di Cerea una mostra con l’artista di fama internazionale Roberto Corso. L’evento dal titolo “Madre terra ed i suoi alberi … un miracolo da salvaguardare” vedrà la presenza di diverse opere del Maestro che non solo ha fatto del colore la sua vita ma che ha tratto dal colore l’energia necessaria per esprimersi e per rappresentare il mondo rurale italiano. Roberto Corso si è sicuramente affermato in questi anni di grande attività come il maggior colorista italiano vivente; mai ripetitivo o monotono, bensì dinamico ed innovativo. La sua tecnica preferita è la vernice su tela o la vernice su carta; per lui il colore è tutto tanto da dipingere senza disegno sottostante. Chiuso nel suo studio mantovano, immerso nella sua realtà pittorica a qualsiasi ora del…

Read more

A partire da domani 3 febbraio 2022, avrà inizio un corso sul tema: CORSO DI AUTOPRODUZIONE DELLE SEMENTI Il corso verrà svolto on line sulla piattaforma Google Meet dal Dottor. Fabio Di Gioia – Laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie – Specializzato nel Recupero e Valorizzazione delle Varietà Vegetali Antiche – in collaborazione con l’Associazione “I Love Garden” e il “Vivaio Pinzaglia” di Francesca Pinzaglia a Bassano in Teverina (VT). PROGRAMMA: 1° lezione – Giovedì 3 febbraio 2022 ore 21:00 La biodiversità. Il germoplasma. Altre terminologie di base per la riproduzione delle specie vegetali. 2° lezione – Giovedì 10 febbraio 2022 ore 21:00 Riproduzione delle specie erbacee e orticole. Il fiore. 3° lezione – Giovedì 17 febbraio 2022 ore 21:00 Impollinazione. Fecondazione. Allegagione. 4° lezione – Giovedì 24 febbraio 2022 ore 21:00 Il frutto. Il seme. 5° lezione – Giovedì 3 marzo 2022 ore 21:00 Fattori ambientali che influiscono sulla…

Read more

20/714